Sviluppo e patologia della ghiandola mammaria equina

La comprensione dell'anatomia, dell'istologia e dello sviluppo della ghiandola mammaria equina è alla base dello studio di patologie tra cui galattorrea, agalassia, mastite e sviluppo del tumore mammario. Questa review esamina lo sviluppo prenatale della ghiandola mammaria equina e lo sviluppo postnatale del tessuto mammario associato al ciclo riproduttivo.

La ghiandola è caratterizzata da strutture epiteliali disposte in unità terminali dutto-lobulari, simili a quelle della mammella umana, sostenute da zone distinte di stroma intra e interlobulare. La mastite e i carcinomi mammari sono due delle patologie mammarie equine più frequentemente descritte e presentano una sovrapposizione nei segni clinici associati. La mastite è più frequentemente associata a eziologie batteriche, in particolare da Streptococcus spp., e la conoscenza del processo di regressione post-lattazione può essere applicata a strategie di allevamento preventive. I tumori mammari equini sono rari e in molti casi hanno una prognosi infausta. Studi recenti hanno utilizzato i test delle mammosfere per studiare per l'identificazione e il potenziale comportamento delle popolazioni di cellule staminali/progenitrici mammarie. Questi suggeriscono che le mammosfere derivate da cellule equine hanno dinamiche di crescita diverse rispetto a quelle di altre specie. Parallelamente allo studio della ghiandola mammaria equina al fine di far progredire la conoscenza della malattia mammaria equina all'interfaccia tra scienza di base e clinica, è necessario comprendere meglio la biologia della lattazione equina. Ciò è guidato in parte dal riconoscimento del valore potenziale del latte di cavalla e di asina per il consumo umano, in particolare il latte di asina nei bambini con allergia alle proteine del latte vaccino.

 

Hughes K. DOI: 10.1007/s10911-020-09471-2